Ottobre, tempo di compleanni!!
Oltre al mio, quello di tanti amici e parenti... e allora.... FESTEGGIAMO!!! :-D
E per festeggiare degnamente, cosa c'è di meglio della ricetta di un dolce velocissimo (e naturalmente buonissimo :-) per poter stupire, senza dover passare un'intera giornata in cucina, anche l'ospite più esigente?! Meglio di una ricetta... ce ne sono due!! anzi tre, perché chi avrà la pazienza (sic!) di arrivare in fondo al post troverà come premio la ricetta di una versatilissima torta salata!
E allora siete pronti?!
Diamo il via alle danze con una...
Crostata con confettura
(e ricetta base della pasta frolla)
· 300 gr di burro freddo di frigorifero
· 200 gr di zucchero a velo
· 80 gr di (4) tuorli
· 500 gr di farina “00”
· aroma a piacere (buccia di limone grattugiata, aroma di vaniglia)
· 1 pizzico di sale
· confettura (circa 400 gr per un crostata di Ø 26-28 cm)
Questa è la ricetta base della pasta frolla che utilizzo abitualmente, e che preparo secondo il metodo della “sabbiatura”: con le mani ben fredde (e una ciotola con acqua fredda a portata di mano per immergervele, se le mani dovessero invece essere troppo calde, il che è più probabile in estate), la farina deve essere lavorata con il burro e lo zucchero, con un movimento di sfregamento tra i palmi e le dita, al fine di ottenere un composto non amalgamato ma sabbioso, granuloso, dalla consistenza sfarinata, al quale saranno poi aggiunti i tuorli (o se si preferisce, uova intere per lo stesso peso), che andranno incorporati velocemente, lavorando il composto per il minor tempo possibile, al fine di non scaldare la pasta. Questo infatti la renderebbe elastica, provocando la formazione di glutine, che in cottura la farebbe crescere, facendole perdere la forma e la consistenza friabile conferitale da questo particolare metodo di lavorazione. La frolla così preparata è adattissima, oltre che a tutti i tipi di crostata, ai biscotti, e le dosi possono essere riadattate per ottenere frolle con diversi ingredienti (ad esempio, sostituendo parte della farina con il cacao).

Per la realizzazione della crostata, unire farina e zucchero a velo sulla spianatoia, aggiungere un pizzico di sale, l’aroma prescelto e il burro a dadini molto piccoli, fare la sabbiatura, quindi disporre il composto a fontana, porre al centro i tuorli e amalgamare velocemente il tutto. Far riposare in frigo per almeno mezzora (che diventa un’ora in estate), quindi stendere (cercando di non aiutarsi con la farina, che ne altera il sapore, per cui, in caso di difficoltà, la si può piuttosto stendere tra due fogli di carta forno), arrotolare sul mattarello e srotolare su uno stampo da crostata (non è assolutamente necessario imburrarlo, perché il burro rilasciato dalla crostata la farà staccare perfettamente), quindi eliminare gli eccessi, stendervi un velo abbondante di confettura e decorare con delle strisce ottenuta dalla pasta avanzata.
Cuocere a 180° per 20/25 minuti, quindi sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di sformare.
La pasta frolla avanzata può essere surgelata ben avvolta nella pellicola trasparente; per scongelarla, trasferirla in frigo, quindi utilizzarla normalmente.
Il secondo ballo lo concediamo a questo...
Ciambellone all'acqua
(tratto da una vecchia puntata della Prova del Cuoco)
Questo ciambellone è stato uno dei miei primi successi anni fa, quando mi affacciavo al mondo della cucina (in particolare dei dolci :-) da ragazzina ancora inesperta. Anche se da allora è passato qualche anno e ne è corsa di acqua nei miei dolci... opss! volevo dire... sotto ai ponti :-D, questo semplicissimo ciambellone riesce ancora a stupire me e chi lo assaggia per la prima volta con la sua incredibile sofficità e il suo gusto, nonostante l'apparente "povertà" degli ingredienti utilizzati (addirittura niente burro, sostituito da olio e acqua!)...
Tantissime le varianti: acqua e olio possono essere sostituiti con 250 gr di panna liquida fresca per ottenere un ciambellone alla panna, oppure l'acqua può essere sostituita con pari quantità di succo di arancia o di sciroppo di frutta sciroppata (ananas o pesche); in tal caso, il rhum potrà essere sostituito da un liquore alla frutta o omesso, il cacao dovrà essere eliminato e al posto delle gocce si potrà mettere la frutta sciroppata a pezzi.
Non posso dirvi altro se non... provare per credere!! ;-)
· 250 gr di farina "00"
· 250 gr di zucchero
· 3 uova
· 130 gr di acqua
· 130 gr di olio di semi di girasole
· una bustina di lievito per dolci
· 100 gr di gocce di cioccolato (fac.)
· cacao amaro
· rhum
· 1 pizzico di sale
· burro e farina per lo stampo
· zucchero a velo per spolverare
Non preriscaldate il forno.
Realizzare una doppia imburratura (imburrare, far indurire in frigo e imburrare nuovamente) su uno stampo da ciambella apribile e infarinarlo.
In una ciotola montare le uova con lo zucchero, unire l’acqua, l’olio e la farina e, continuando a mescolare, un cucchiaio di rhum, il lievito e un pizzico di sale. Versare metà del composto nello stampo; unire all’altra metà un cucchiaio di cacao, versare anche questa parte nello stampo e girare con delle pinze. Coprire la superficie con le gocce e cuocere in forno freddo a 190° per 45/50 minuti.
E finiamo quindi in bellezza con questa...
Tortina al formaggio e yogurt
... da sempre uno dei cavalli di battaglia della mia mamma, ottima fredda, farcita con patè a base di maionese o formaggio spalmabile, ma favolosa anche (e soprattutto :-))) calda, con il formaggio ancora filante, farcita con gli affettati, a meno che non si sia deciso di mettere già nell'impasto dei dadini di cotto o salame o dei pezzetti di salsiccia precedentemente rosolita in padella. Si possono anche realizzare dei bocconcini monoporzione, cuocendo l'impasto nei pirottini...
· 1 yogurt naturale (anche magro)
· 3 uova
· 3 misurini di farina “0”
· 1 misurino di formaggi grattugiati misti (pecorino romanesco e grana)
· 1 misurino di formaggi a pezzi misti (emmenthal e pecorino, grana …)
· 1 misurino scarso di olio di semi di girasole
· 1 pizzico di sale
· 1 bustina di lievito per torte salate a lievitazione istantanea (pizzaiolo)
Sbattere le uova con le fruste elettriche o a mano, aggiungere lo yogurt e un pizzico di sale, sbattere, unire la farina, l’olio, sbattere, unire i formaggi e il lievito setacciato e girare con un cucchiaio.
Disporre il composto in uno stampo Ø 24 cm imburrato e infarinato e infornare a 180° per 20/25 minuti.
Detto questo, torno ai miei festeggiamenti, ma ci rivediamo molto presto per le prossime puntate! Buona giornata a tutti! :-)